Altre tipologie di truffe
Money Muling
Se qualcuno ti chiede di trasferire del denaro utilizzando il tuo conto corrente in cambio di altro denaro, allora ti sta chiedendo di essere un money mule (mulo di denaro). In tal caso, sarai complice di un reato finanziario senza neanche saperlo.
Truffe sentimentali
Qualcuno che hai conosciuto sui siti di incontri online, social o via e-mail, dopo aver guadagnato la tua fiducia fingendo di voler avere una relazione con te, potrebbe chiederti denaro o ricattarti.
Truffe sugli acquisti online
Se acquisti prodotti o servizi in vendita su siti web che sembrano identici a quelli di marchi ufficiali, potresti non ricevere la merce che hai comprato, anche dopo aver sollecitato il venditore. In questi casi, è bene controllare le recensioni del negozio e preferire il pagamento con carta al bonifico.
Truffe alle aziende
Le vittime sono i dipendenti che vengono contattati in vario modo e indotti a compiere operazioni che di fatto arrecano un danno economico all’azienda per cui lavorano, come per esempio la truffa del CEO o della fattura.
Truffe degli investimenti
Un impostore ti contatta proponendoti di iscriverti su una piattaforma di trading online per ottenere investimenti con grandi profitti. Inizialmente ti verrà richiesta una piccola somma di denaro che, apparentemente, sembrerà fruttare bene. Una volta investiti i soldi, non riceverai più comunicazioni dal falso operatore, né avrai modo di poter accedere a quanto investito.